
Il centro storico



Nel cuore del Parco nazionale del Pollino sorge Viggianello, antico borgo popolato da circa 3000 abitanti, uno dei più belli d'Italia. Il centro storico si sviluppa a ridosso di uno sperone roccioso ricoprendo una posizione suggestiva e dominante dell'intera valle. Le bellezze paesaggistiche e le numerose testimonianza storico-artistiche rendono questo luogo scrigno di arte, di storia e di tradizione. Il borgo antico è ricco di piazzette e slarghi e tanti sono i portali lavorati in pietra risalenti al secolo XVIII, oltre alle numerose chiese e ai palazzi antichi.
Nella zona più alta del paese è situato il Castello dei Principi San Severino di Bisignano
<< Viggianello ha un Castello di mille e mille anni, grigio di tempesta e di mistero, arroccato sulla cima di un colle roccioso. Esso sovrasta e domina l'antico borgo medievale e quel mucchio di case nerastre, dai tetti rossicci, aggrappate e addossate le une alle altre.>> Cosi scriveva Francesco Santoro nel 1925, per descrivere l'antico maniero che dominava il paese di Viggianello. Il Castello troneggia ancora oggi sul groviglio di case, vicoli stretti e scalinate lastricate di pietra, circondato da un maestoso scenario di monti. Il primo insediamento risale al periodo dei Romani, che vi costruirono una fortificazione, il Castrum Byanelli. Ai Romani vi subentrarono i Normanni, Longobardi e poi Bizantini, che trasformarono il Castrum in Kastrion, che tra solide mura racchiudeva il borgo agricolo. Con i Normanni cominciò la realizzazione della roccaforte con torre a base quadrata. Gli Svevi ampliarono la struttura, abbellendola dei fregi tipici dell'arte federiciana. Nelle sue stanze, per ben due volte, soggiornò l'imperatore di Svevia Federico II. Sarà nel XVI secolo che i Sanseverino, principi di Bisignano trasformeranno la fortezza in palazzo, utilizzandolo come residenza estiva e di caccia.
Nel centro storico, a pochi passi dall'anfiteatro comunale, è possibile esplorare l'orto botanico, il primo parco naturalistico a realtà tecnologica, con una passerella panoramica. Qui sono presenti tutte le specie arboree del Parco Nazionale del Pollino.
Fontana Acquario, Fontana di Gioia e Fontana Malita sono solo alcune delle antiche fontane che si possono visitare, queste risalenti al XIX secolo.